E' chiamata semplicemente la Tora di Riso che si scioglie in bocca, perchè è davvero cremosa e fondente, bassa, morbida al centro e con la crosticina intorno... è senza farina nè lievito nè burro (a parte quello per ungere la teglia che si può tranquillamente evitare), solo uova, zucchero, riso e latte.
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Fiofiò "La Felicità che sapore ha?". I sapori della felicità sono tanti quante sono le sfumature della vita che mi regalano un momento illuminato di gioia... uno di questi sapori è quello della torta di riso che si scioglie in bocca della mia nonna, che me la preparava per la merenda del pomeriggio quando ero piccola, e mi piaceva tanto... le chiedevo se poteva farla anche la domenica, ma la risposta era categorica: "questo è un dolce per i pomeriggi normali, per la domenica c'è la zuppa inglese!".
Ieri l'altro sera ho rifatto questa torta, l'ho mangiata insieme alle mie amiche mentre guardavamo un film cretino (Fracchia la Belva Umana, per la cronaca) condito da ciarle in abbondanza. Ho riassaporato in una nuova atmosfera il gusto di questo dolce che associavo a mia nonna e all'infanzia, e ho scoperto che mangiandolo con le amiche prende un sapore leggermente diverso...
Ed ho pensato che è quantomeno curioso quando associ un gusto ad una persona o ad una situazione, e poi stravolgi le regole e pensi "qui c'è qualcosa che non quadra..." :-)
Ed ho pensato che è quantomeno curioso quando associ un gusto ad una persona o ad una situazione, e poi stravolgi le regole e pensi "qui c'è qualcosa che non quadra..." :-)

Adesso bando alle ciance eccovi la ricetta di questa benedetta torta di riso che si scioglie in bocca!
Ingredienti:
200 gr di riso
1 litro di latte
200 gr di riso
1 litro di latte
150 gr di zucchero + 2 o 3 cucchiai per la teglia
3 uova
1 limone
1 pizzico di sale
1 pezzettino di burro per la teglia
Procedimento:
Mettete a bollire in una pentola il riso con il latte ed un pezzetto della scorza del limone, mescolate spesso e finchè non sarà assorbito tutto il latte.
Fate raffreddare il riso e togliete il pezzo di scorza, nel frattempo sbattete le uova insieme allo zucchero e al sale e ad un pochino di scorza grattugiata di limone (a piacere).
Imburrate una teglia larga, versate lo zucchero messo da parte e ruotate la teglia per farlo aderire ai bordi. Unite il composto al riso, mescolate e versate nella teglia.
Cucocete in forno a 180° per circa 30 minuti.
Non sono riuscita a fotografare la torta intera perchè è durata poco, dopo il passaggio delle amiche affamate questo quadratino è tutto ciò che mi è rimasto, giusto giusto per la merenda di ieri pomeriggio...
14 commenti:
Che meraviglia!!! Questa la devo assolutamente provare!!! Un bacione!!!
deliziosa!
ma che bellezza!!!! mi piacciono molto le torte di riso ed anche i budini, quelli che si comprano al bar e che hanno uno strabiliante profumo di crema al limone e vaniglia!! la tua ricettina è semplicissima, proprio adatta a questa raccolta!!! brava!!
Che bontà! Complimenti!
Ora passa dal mio blog che c'è un premio per te ;-)
Pati
propio interessante! sembra buona :)
uuuuuuu! paperinooo... che ricodi... quanti ne ho letti!!!!! e mi hai anche ricordato che la torta di riso non la mangio da una vita.... oddio come mi ispira la tua.... si si la faccio! bacio
Ricettina acchiappata a volo...se si scioglie in bocca deve essere mia:)
Ciao muffin girl... sai che ho anch'io un premio per te?? :-D
Bellissima questa torta! Ciao ciao!
Non ho mai fatto una torta di riso ma questa sembra veramente buona e poi secondo me é pure nutriente e meno calorica rispetto al altri dolci e visto che sono a dieta....é perfetta!
Bacioni!
Mi piace tanto la torta di riso, sembra buonissima..mi viene l'acquolina!
Forte, eddai proviamo
uhhh....l'ultima volta che ho fatto la torta di riso sarà 5 anni fa....che dici, sarà ora di rifarla?
ma siiii!!!! e penso che proverò la tua ricettina!
passata bene pasqua e pasquetta?
Gironzolavo ed eccomi qua.Se cerchi aiuti e risorse free per il tuo blog vieni a trovarci!!!
dUAL.
Ciao, interessante questa torta...al momento nn posso usare le uova, secondo te con cosa posso sostituirle??
Posta un commento